CH/IT

ARTISTI E BAND.

Scoprite gli artisti del tour 2022 e delle edizioni passate.

Direttore artistico. Presentatore. Musicista.

PHIL DANKNER.

Phil Dankner è responsabile della line-up e dell’allestimento artistico della SEAT Music Session.

È nato il 23 ottobre 1970 a Basilea e dal 2009 vive a Lucerna, sua città di adozione.

Oltre alla SEAT Music SESSION, da tanti anni è parte integrante dell’ideazione e programmazione di numerosi altri eventi:

nel 2022 lancia il nuovo evento live musicale «THE LOUNGE» con cadenza mensile nello Start-up space di Schlieren, oltre alla Matinée della domenica «Sonntagsgäste» con Kurt Aeschbacher.

Nel 2021 è stato «Intendant ad interim» per il Theater Casino di Zugo e il nuovissimo Festival «TheBash» ad Andermatt.

Nel 2012 ha dato vita a «The Retro Festival», che offre concerti nell’hotel del festival e al Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna con accompagnamento sinfonico.

Dal 2017 al 2019 ha preso parte al re-branding nonché a diversi progetti presso la Chollerhalle di Zugo.

Si impegna a sostenere le giovani promesse e le nuove proposte.

In qualità di presentatore, da molti anni l’amante dell’Espresso è attivo a livello nazionale, tra le altre cose, per il Zürich Film Festival, diversi eventi aziendali e per i format dei suoi talk show.

Line-Up 2022

GLI ARTISTI:

Caroline Alves

Caroline Alves si è trasferita all’età di 11 anni da una favela di Rio de Janeiro in Svizzera, dove in seguito ha scoperto il mondo della musica.

 

L’artista brasiliana tratta molti temi autobiografici e riesce ad attrarre e trascinare gli ascoltatori con semplicità. Dalle sue canzoni traspaiono una travolgente sensazione di speranza e una grande forza, motivo per cui gli spettacoli dal vivo di Caroline Alves sono molto toccanti, ma mai deprimenti.

 

Il suo DNA musicale è vario e ciascuna delle sue canzoni è studiata fin nei minimi dettagli. Nel 2019 è uscito il suo singolo «Mamasaya», trasmesso su tutte le emittenti svizzere, che ha riscontrato un interesse sempre maggiore tra il pubblico.

 

Con un fascino dolceamaro ma comunque positivo, il singolo ha aperto la strada a un altro grande passo avanti per Caroline: il suo album di debutto «Moonlight» (2020).

 

A febbraio 2021 Caroline Alves ha raggiunto un traguardo impensabile per molti, lei compresa: è stata la prima donna da 10 anni (e la prima artista in assoluto non proveniente dalla Svizzera tedesca) a vincere uno Swiss Music Award nella categoria «SRF 3 Best Talent».

 

   

Phil Siemers

«Sostanzialmente scrivo canzoni pop che trasudano jazz e soul»: così si descrive Phil Siemers, che ha appreso l’arte di fare musica da veri big del panorama soul come Bill Withers e Donny Hathaway e che ha trovato poi la sua strada scrivendo le sue canzoni in un linguaggio tutto suo.

 

A febbraio 2020 il cantautore ha pubblicato il suo album di debutto «Wer Wenn Nicht Jetzt». L’omonimo singolo e canzoni come «Schöne neue Welt» e «Nicht mit Dir, nicht ohne Dich» portano la firma indelebile dell'artista.

 

Originario di Amburgo, Phil Siemers si è già fatto un nome nella scena musicale. Con la sua voce inconfondibile, è considerato una grande speranza della musica soul nel panorama tedesco. Attraverso le sue canzoni, il giovane cantautore racconta storie e descrive sentimenti in cui ci si immedesima all’istante.

 

Non importa se durante le sue esibizioni al jazz club di Amburgo Birdland, come support act di Keb’ Mo’ e ZAZ, a diversi festival, come ad esempio l’ELBJAZZ, o ai concerti del suo tour «Wer Wenn Nicht Jetzt» di settembre 2021.

 

Phil Siemers riesce sempre a entusiasmare il pubblico con la sua passione e, con una buona dose di soul, aggiunge quel tocco di groove che invita a ballare al ritmo delle sue canzoni. 

 

   

Argyle

Il cantautore ventisettenne dalle radici scozzesi ha obiettivi ambiziosi. Figlio di padre indiano e madre scozzese, Argyle è cresciuto in una famiglia modesta sulla costa scozzese per poi trasferirsi a Leicester, in Inghilterra, durante l’adolescenza.

 

Qui il cantautore si è perso nella sua musica e ha iniziato a scrivere canzoni con la sua chitarra.

 

 Otto anni fa Argyle è sbarcato ad Amsterdam e poco tempo dopo l’amore lo ha portato nella sua nuova patria, la Svizzera, dove sembra aver trovato ciò che cercava, tanto da voler iniziare un nuovo capitolo.

 

Il suo zaino, che porta con sé fin dall’infanzia nella patria scozzese, non solo gli offre spunti e ispirazione per le sue canzoni, ma lo spinge ad andare avanti giorno dopo giorno.

 

Nella sua musica rinuncia alla grandezza e invita gli ascoltatori a entrare nella sua storia in una danza desolata, fedele al motto: «Entra e lasciati stupire. Ti mostrerò un paio di sgradevoli lati oscuri».

 

   

Marcela

La carriera musicale di Marcela ha avuto inizio quando ha conquistato il primo posto allo show Croatian Idol. Successivamente è entrata a far parte della band pop-rock Luminize, tutta al femminile.

 

Con Luminize ha pubblicato un primo album con una canzone da record che ha scalato le classifiche croate e di streaming, ha partecipato come band di supporto a una tournée dei Golden Earring, gruppo noto a livello internazionale, è stata una delle prime band in assoluto a prendere parte a Voice of Holland e si è esibita in diversi festival (inter)nazionali.

 

Quando la band si è sciolta, Marcela ha deciso che non era ancora pronta a rinunciare alla musica e con l’aiuto del produttore Willem de Brujin ha lavorato alla sua carriera da solista. Su YouTube (20’000 abbonati) ha pubblicato delle cover che hanno totalizzato fino a 11 milioni di visualizzazioni.

 

Inoltre, ha collaborato con Thomann, uno dei più grandi rivenditori di strumenti musicali in Europa, alla creazione di contenuti per il suo canale YouTube. Per Marcela il 2022 non sarà soltanto l’anno delle cover, ma vedrà anche il lancio della sue nuove canzoni, a cui sta lavorando attualmente.

 

   

Michael Rice

Michael Rice è un cantautore britannico di 23 anni.Michael ha iniziato la sua carriera esibendosi per strada per i passanti, ma è stato solo quando un video di lui che cantava è diventato virale sui social che è stato notato e invitato a un’audizione per un nuovo show musicale della BBC «All Together Now».

 

Michael è diventato il primo vincitore in assoluto dello show televisivo di successo, grazie al quale ha avuto l’opportunità di rappresentare il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2019.La sua canzone «Bigger Than Us» ha scalato le classifiche in Svezia e Danimarca, oltre a diventare il suo primo singolo nella Top 10 della classifica iTunes per il Regno Unito.

 

Da allora, Michael ha viaggiato in molti paesi, come Svezia, Olanda e Svizzera, lavorando come artista alla sua nuova musica in collaborazionecon alcuni dei migliori produttori e cantautori del settore.Nel febbraio 2021, Michael è volato in Russia per partecipare allo show televisivo di successo «Come on, All Together now».

 

Michael ha superato brillantemente le varie fasi e ha preso parte al gran finale, confermandosi una delle migliori voci finaliste.

 

Oggi Michael è davvero entusiasta di lavorare con l’azienda globale «MasterCard» a un nuovo progetto musicale che uscirà quest’anno in tutto il mondo.

 

   

Jared Lembo

Jared Lembo, cantautore e performer diciottenne di Zurigo, fin da piccolo non pensava ad altro che alla musica. Figlio di un musicista e di una giornalista della rivista «Schweizer Familie», è cresciuto tra melodie e testi.

 

Ed è stato così che molto presto ha trovato la sua strada. Da qualche anno, Jared Lembo scrive canzoni di suo pugno con le quali desidera debuttare in grande stile.

 

Il giovane musicista ha già guadagnato esperienza sul palco in diverse occasioni, tra cui il Green Note a Londra e il Prix Walo Sprungbrett in Argovia, concorso nel quale il diciottenne ha poi ottenuto il primo premio.

 

Ora però Jared vuole fare sul serio. In qualità di vincitore del SEATmusic TALENT Casting di SEAT ed Energy Svizzera, completerà la line-up di quest’anno della SEATmusic SESSION.

 

   

Con loro il ritmo è assicurato

LA BAND:

Marvin Trummer - Tastiera

Da 10 anni Marvin Trummer è uno dei tastieristi più richiesti della Svizzera. Qui ha suonato pressoché con tutti i big e le sue più grandi performance a livello internazionale sono state con artisti del calibro di Tom Odell e Nelly Furtado.

 

Oltre che con diversi show, attualmente è impegnato nelle performance di Marius Bear come tastierista e direttore musicale. Quest’anno è felicissimo di condurre la SEAT Music Session insieme a Phil Dankner in qualità di Musical Director.

François Emmanuel Le Cunff - Chitarra

François Emmanuel Le Cunff ha 23 anni, è cresciuto a Stäfa sul lago di Zurigo e vive attualmente a Zurigo. È un componente fisso delle band di Marius Bear, Nickless e Zid. Inoltre, come turnista, ha avuto l’opportunità di collaborare con Bligg, Stress, Eliana Burki, Bonaparte e molti altri artisti.

Roberto Carella - Batteria

Luca Hänni, Priya Ragu, DJBobo, Nickless, Mimiks, Trauffer, Johannes Oerding, Ritschi, Kunz, Beatrice Egli: Roberto Carella ha suonato con tutti. Lavorando come batterista dal vivo e di studio, il musicista di origini italiane nato a Zurigo è molto richiesto.

 

È diventato famoso per la sua versatilità musicale e per la sua esecuzione precisa, passionale e ricca di groove. Il tre volte vincitore della competizione svizzera annuale dedicata ai batteristi è attualmente impegnato con il festival più grande della Svizzera nonché su vari palchi internazionali.

Mo Meyer - Basso

Mo Meyer suona esattamente la linea di basso di cui la canzone ha bisogno. Sound e groove. Dal contrabbasso al synth per basso. In studio o live.

 

Per Loco Escrito pianifica e coordina gli show dal vivo e si assicura che anche nell’agitazione del momento niente vada dimenticato e che tutto sia sempre pronto per il palco. Inoltre, lavora anche come side man per Marius Bear e la band jazz Ikarus.

Mark Hauser - Sassofono

Mark Hauser è un sassofonista e compositore svizzero pluripremiato, attivo a livello internazionale. Hauser non lavora solo ai propri progetti come leader della band, ma è anche un side man piuttosto richiesto.

 

Tra i suoi progetti come band leader ritroviamo oltre all’ultimo album «It’s All About The Journey» anche i volumi 1 e 2 di Boleros y Tangos, There’s a Way Out, No Joke, NuTube/Colors nonché A Tribute to Art Pepper, che rientrano tra le sue opere più significative.

Questi erano gli artisti degli scorsi anni

HALL OF FAME.

2021

Gli artisti della SEAT Music Session 2021: Joya Marleen, Andryy, Lucky Wüthrich, Damian Lynn, Emilia Anastazia

2019

Gli artisti della SEAT Music Session 2019: TIWAYO, Alexander Knappe, KUNZ, April Kry, Sharon Doorson

2018

Gli artisti della SEAT Music Session 2018: Avery Sunshine, Alain Clark, Nina Attal, Ritschi, Marc Broussard

2017

Gli artisti della SEAT Music Session 2017: Teesy, Jenny Lena, Stephanie Sounds, Ishantu

2016

Gli artisti della SEAT Music Session 2016: Levin, Damien Wicks, Leona Philippo, Nina Attal

2015

Gli artisti della SEAT Music Session 2015: Damian Lynn, Michael Grimm, Marina Ortega, Shayna Steel, Laith Al-Deen

2014

Gli artisti della SEAT Music Session 2014: Jesse Ritch, Cleo Higgins, Marc Broussard, Ritschi

2013

Gli artisti della SEAT Music Session 2013: Johannes Oerding, Myron, Jaz Ellington, Anna Kaenzig

2012

Gli artisti della SEAT Music Session 2012: Patrice Covington, William White, Alain Clark, Roza Lozica, Chales Simmons, Aynsely Lister

2011

Gli artisti della SEAT Music Session 2011: Johannes Oerding, Alain Clark, Saint Lu, Avery Sunshine, Myron, Tweek

2010

Gli artisti della SEAT Music Session 2010: Caroline Chevin, James Gruntz, Jon Kenzie (Beggar Joe), Steff La Cheffe, Nori Rickenbacher, Tanja Dankner, Gregor Meyle, Rolf Stahlhofen, Seven, Sandee, Chinua Hawk

2009

Gli artisti della SEAT Music Session 2009: Marc Sway, Lisa Millet, Schibä, Anthony Moriah, Jennifer Kae

Icon card

2021

Gli artisti della SEAT Music Session 2021: Joya Marleen, Andryy, Lucky Wüthrich, Damian Lynn, Emilia Anastazia

Icon card

2019

Gli artisti della SEAT Music Session 2019: TIWAYO, Alexander Knappe, KUNZ, April Kry, Sharon Doorson

Icon card

2018

Gli artisti della SEAT Music Session 2018: Avery Sunshine, Alain Clark, Nina Attal, Ritschi, Marc Broussard

Icon card

2017

Gli artisti della SEAT Music Session 2017: Teesy, Jenny Lena, Stephanie Sounds, Ishantu

Icon card

2016

Gli artisti della SEAT Music Session 2016: Levin, Damien Wicks, Leona Philippo, Nina Attal

Icon card

2015

Gli artisti della SEAT Music Session 2015: Damian Lynn, Michael Grimm, Marina Ortega, Shayna Steel, Laith Al-Deen

Icon card

2014

Gli artisti della SEAT Music Session 2014: Jesse Ritch, Cleo Higgins, Marc Broussard, Ritschi

Icon card

2013

Gli artisti della SEAT Music Session 2013: Johannes Oerding, Myron, Jaz Ellington, Anna Kaenzig

Icon card

2012

Gli artisti della SEAT Music Session 2012: Patrice Covington, William White, Alain Clark, Roza Lozica, Chales Simmons, Aynsely Lister

Icon card

2011

Gli artisti della SEAT Music Session 2011: Johannes Oerding, Alain Clark, Saint Lu, Avery Sunshine, Myron, Tweek

Icon card

2010

Gli artisti della SEAT Music Session 2010: Caroline Chevin, James Gruntz, Jon Kenzie (Beggar Joe), Steff La Cheffe, Nori Rickenbacher, Tanja Dankner, Gregor Meyle, Rolf Stahlhofen, Seven, Sandee, Chinua Hawk

Icon card

2009

Gli artisti della SEAT Music Session 2009: Marc Sway, Lisa Millet, Schibä, Anthony Moriah, Jennifer Kae

D’ora in poi non vi perderete più nulla.

Sponsors

   

Partner